Indicazioni e trattamenti

L’osteopatia ha una forte azione sui sistemi vitali della persona:
attraverso le tecniche manipolative osteopatiche è possibile agire anche sul sistema nervoso autonomo (SNA), ovvero quello involontario, dando un’informazione ottimale per accelerare i processi di salute del paziente.

Ma quali sono i sistemi su cui può agire?

 • Sistema muscolo-scheletrico

 • Sistema gastro-intestinale 

• Sistema neurologico  

• Sistema neurovegetativo 

• Sistema stomatognatico

Indicazioni

 

Dolori alla schiena: cervicalgia, dorsalgia e lombalgia, dolore al coccige, dolori muscolari.

Disturbi addominali: bruciore allo stomaco, disordini intestinali, dissenteria/stitichezza, nausea, gonfiore.

Mal di testa, emicrania, vertigini, ernie del disco, nevralgie, cruralgie, sciatalgie.

Disturbi urinari e pelvici: problema vescica o utero, dolori lombari e cervicali, gambe pesanti, prolasso (cedimento), irregolarità del ciclo.
Disturbi anche pre o post-partum.

Dolori post incidente e post operatori: colpo di frusta, cicatrici.

Dolore o pesantezza agli arti superiori e inferiori: epicondiliti, gomito del golfista, fasciti, dolore di spalla, problematiche all’anca, pubalgia.

Supporto in gravidanza: dolori lombari e cervicali, pubalgia, gambe pesanti.

Problemi respiratori: bronchite, sinusite.

Disturbi articolazione temporo-mandibolare, malocclusione.

Affaticamento, stanchezza cronica, fibromialgia, attacchi di panico, disturbi del sonno, stati depressivi, dismenorrea, problematiche legate al ciclo mestruale.

Tipologie di tecniche

  • La manipolazione articolare è un movimento passivo su un segmento corporeo doloroso. Sono tecniche utilizzate per il trattamento di rigidità o blocchi articolari.

  • Tecniche dolci che hanno come obiettivo il trattamento del tessuto muscolare e mio-fasciale, per migliorarne la mobilità e l’elasticità.

  • I visceri hanno un loro movimento specifico sotto l’influenza della pressione diaframmatica. Questo movimento viscerale può essere modificato o scomparire.

    Il trattamento osteopatico permette all’organo di ritrovare la sua fisiologia naturale quindi i disordini legati alla restrizione di mobilità saranno corretti.

  • Queste tecniche agiscono in particolare sulla vitalità dell’organismo.

    Il trattamento cranio-sacrale può anche essere uno strumento di prevenzione, per mantenere la condizione di benessere.

  • Il termine “fascia” rappresenta per eccellenza il concetto di globalità, è composta da un insieme di tessuto membranoso connettivale che circonda e avvolge ogni struttura corporea. La tecnica stimola i meccano-recettori della fascia stirandola dolcemente.

  • Queste tecniche hanno un’azione drenante sui tessuti, spesso utilizzate in casi di edemi. Vengono eseguite con movimenti circolari o a pompa e servono a migliorare la circolazione della linfa nel sistema linfatico.

  • “Bendaggio” o “fasciatura” il kinesio taping si basa sull'applicazione di tape, particolari fasce adesive colorate. Alleviano il carico fisiologico sui distretti corporei dolenti.